Ieri pomeriggio sono arrivati in B&B b&by in Viaggio, a Putignano, al centro della Puglia, un papà, una mamma e due bambini con soggiorno gratis di 2 e 6 anni dalla Germania.
Hanno fatto tappa qui in Puglia ma la loro meta era Matera. Siccome mi dispiaceva il fatto che fossero a pochi kilometri dalle Grotte di Castellana e dai trulli di Alberobello, questa mattina prima di ripartire, via sms gliele ho indicati come mete prima di andare a Matera. Anche perché stamattina c’era un tempo cosi brutto con pioggia e vento che l’ideale era un escursione nelle grotte di Castellana dove la temperatura è sempre stabile inverno estate a 16 gradi e si è protetti dalla pioggia.
Il Papà parlava tedesco e inglese, la mamma parlava tedesco e francese, io italiano e francese.
Quindi come comunicare? In Francese, ovviamente. Non usavo il mio francese da anni ormai e ho scoperto che è piuttosto arrugginito a tal punto che da domani ricomincio a studiarlo seriamente.
Comunque grazie a google traduttore riesco a dare loro tutte le informazioni sul b&B .
Ma un ospite NON ha bisogno solo delle solite informazioni sulla casa.
In base alle proprie esigenze, in base al proprio piano di viaggio ti pone altre domande che cerco di soddisfare nel modo migliore possibile.
E cosi, mentre i bambini si sono subito sentiti a casa tra giochi con cui scorazzare per casa, lettino da cui entrare e uscire in piena autonomia grazie alla finestra laterale di apertura, io e Marina, la mamma, abbiamo parlato in francese “sgangherato” da parte di entrambi.
E come siamo riuscite a capirci che volevano mangiare PASTA FRESCA e prodotti locali per cena???
Con la mimica manuale.
Si con la mimica
Mi ha detto che per cena volevano mangiare Pasta e siccome io ignorantemente ho fatto confusione tra “fresca=frais” in francese e “pesce=fish” in inglese, lei mi ha indicato con le mani l’operazione di impastare la pasta. Fantastico!!! Ho capito e mi sono messa a ridere.
Cosi le ho detto che avrei cercato un locale adatto alla loro cena. Ho chiamato Cicirinella, un osteria a 300 metri dal B&B e ho chiesto se avessero disponibilità e soprattutto se disponevano di pasta fresca.
La titolare mi ha risposto di si. Cosi ho prenotato per i miei ospiti un tavolo per le ore 8 inviandogli, via sms, la mappa google del locale col il nome con cui avevo fatto la prenotazione. Ma per sicurezza alla locandiera ho descritto i miei ospiti.
Poi non li ho sentiti più fino a questa mattina, quando via sms mi hanno comunicato che erano andati via scrivendo cosi:
“Mille grazie per gli ottimi consigli. Ci siamo sentiti molto bene nel bellissimo appartamento. Grazie ed arrivederci.”
Che dire??? Abbiamo “impastato” tedesco, inglese, francese e italiano ottenendo, a quanto pare, un ottimo risultato!!!