You are currently viewing In Puglia, se non mangi, godi solo a metà!!!

In Puglia, se non mangi, godi solo a metà!!!

  • Autore dell'articolo:

Per la rubrica: Storie del B&B B&BY in Viaggio

Che belli che sono i miei ospiti quando si sentono a casa loro e mi fanno partecipe del loro stare bene

Ora vi racconto meglio una delle tante storie di passaggio nel mio B&B B&BY in Viaggio

Questa sera stavo preparando i bambini per andare a letto verso le 21. Veramente sono grandi e prepararli per andare a letto ormai consiste solo nell’urlare: “ Vi siete lavati? Avete messo il pigiama? Spegnate cellulari e tv”. Sicuramente le mamme mi capiranno. Ma torniamo a noi.

Ero intenta ad urlare quando mi suona la notifica di whatsapp. Immediatamente controllo perché potrebbe essere un ospite che ha bisogno di qualche informazione.

Controllo il telefono e mi appare questa foto

 

 

Con la dicitura: “ Dopo una giornata a Leuca, stasera si mangia a casa.”

Waooo, chi soggiorna da me arriva fino a Santa Maria di Leuca in un giorno? Ho pensato. Beh, in effetti,sono 2 ore di strada all’andata e due al ritorno. Per chi ama viaggiare in auto, lontano non è.

 

Ecco due foto fantastiche di Leuca

 

 

 

Ma tornando alla cena dei miei ospiti ho sorriso e ho risposto: “Bravi, scommetto che dopo tutti i pranzi e pranzetti di questi giorni di ferie, una serata in casa ci sta.”

Stasera infatti, come mostra la foto, sono rimasti in casa e io non ho potuto che offrirgli la mia solidarietà capendoli. Anche io ho zii che vivono lontano e quando tornano in Puglia, le loro ferie, sono, per noi che viviamo qui, una festa continua.

 

 Ma una serata nella tranquillità della loro casa durante questo periodo di ferie, ha quel non so che di magico e di intimo di cui la famiglia, dopo tanta allegria, ha bisogno.

Anche io, oltre ad essere figlia di pugliesi nata a Torino ma riportata in Puglia in tenera età, ho zii, cioè fratelli e sorelle dei miei genitori che si sono costruiti una vita nel nord Italia o all’estero e hanno messo su famiglia.

 

Anche se, da piccola, sentivo i miei zii parlare che in pensione sarebbero tornati in Puglia, o avrebbero vissuto 6 mesi al nord e 6 mesi al sud, oggi con figli e nipotini nati e cresciuti li, qui tornano per qualche settimana ad agosto, se va bene. Ed è in quei giorni che sud e nord Italia si riuniscono e si fa gran festa per tutti qui in Puglia

E cosi credo sia stato per questi miei ospiti. Quando all’arrivo gli indicai i locali dove mangiare, mi dissero: “non c’è bisogno, abbiamo tanti zii qui che pranzi e cene non mancheranno!” Li ho capiti al volo.

 

Ecco i menù della tradizione pugliese dedicati a chi torna a casa per le ferie:

Panzerotti ASSOLUTAMENTE non mancano e poi via a melanzane e peperoni ripieni, parmigiana , pollo arrosto e patatine novelle fritte con la buccia, gnummirelli, salsicce, bombette, mozzarelle, primosale, orecchiete e cime di rape ( quest’ultime accuratamente congelate in inverno per metterle in serbo per i forestieri ad agosto) fave impanate e friggitelli e tanto altro ancora

Cosa non metterò mai a disposizione dei miei ospiti in ferie in Puglia? LA BILANCIA pesapersone. E se me lo permettete, rubo una frase:

In Puglia, se non mangi, godi solo a metà!!!

Rispondi